Caffè di cicoria e pressione alta: cosa dicono gli studi

Caffè di cicoria e pressione alta: cosa dicono gli studi

Negli ultimi anni, il caffè di cicoria ha guadagnato popolarità come valida alternativa al caffè tradizionale, specialmente tra chi soffre di ipertensione arteriosa o cerca di ridurre l’assunzione di caffeina. Ma cosa sappiamo davvero dell’effetto del caffè di cicoria sulla pressione sanguigna? Diversi studi scientifici hanno cercato di approfondire questa relazione, con risultati interessanti e incoraggianti.

Cos’è il caffè di cicoria?

Il caffè di cicoria si ottiene dalla radice essiccata e tostata della pianta di cicoria (Cichorium intybus). Non contiene caffeina ed è apprezzato per il suo gusto simile al caffè, leggermente più dolce e terroso. È stato storicamente utilizzato in periodi di scarsità del caffè e oggi viene riscoperto per le sue proprietà salutistiche.

Pressione alta: perché fare attenzione alla caffeina

La caffeina, contenuta nel caffè classico, può aumentare temporaneamente la pressione sanguigna, specialmente in soggetti predisposti o già ipertesi. Per questo motivo, molte persone con pressione alta cercano bevande alternative prive di caffeina che non compromettano la loro salute cardiovascolare. Ed è qui che entra in gioco il caffè di cicoria.

Cosa dicono gli studi scientifici

Alcune ricerche condotte negli ultimi anni indicano che il consumo regolare di caffè di cicoria non aumenta la pressione arteriosa. Anzi, potrebbe perfino portare benefici all’apparato cardiovascolare grazie alla presenza di composti antiossidanti e di inulina, una fibra solubile che favorisce la salute dell’intestino e può contribuire al controllo dei livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.

Uno studio condotto su soggetti con lieve ipertensione ha mostrato che bere caffè di cicoria per alcune settimane non solo non ha fatto salire i valori pressori, ma ha anche migliorato alcuni parametri metabolici. Tuttavia, è importante sottolineare che questi dati, pur promettenti, non devono essere considerati risolutivi. La ricerca è ancora in corso e servono ulteriori studi su larga scala.

I vantaggi del caffè di cicoria

Oltre alla possibile neutralità o beneficio sulla pressione arteriosa, il caffè di cicoria offre una serie di vantaggi:

  • È completamente privo di caffeina
  • Favorisce la digestione e il benessere intestinale
  • È una fonte naturale di antiossidanti
  • Può aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo

Controindicazioni e consigli d’uso

Anche se generalmente ben tollerato, il caffè di cicoria non è adatto a tutti. In alcune persone può provocare gonfiore o fastidi intestinali. Inoltre, chi è allergico alla famiglia delle Asteraceae dovrebbe evitarlo. È sempre consigliabile introdurlo nella dieta in modo graduale e consultare il proprio medico, soprattutto in caso di patologie croniche.

In sintesi

Il caffè di cicoria rappresenta una scelta interessante e salutare per chi soffre di pressione alta e desidera ridurre o eliminare la caffeina. Pur non essendo una cura, è una valida alternativa al caffè tradizionale che può essere inserita in uno stile di vita sano ed equilibrato. Gli studi finora pubblicati sembrano rassicuranti, ma è sempre bene abbinare il suo consumo a una dieta bilanciata e a controlli medici regolari.

Continua a leggere su Macrho.it

Potrebbero interessarti anche...