L’inverno è il momento perfetto per coccolarsi con piatti caldi e avvolgenti, e la zuppa di patate e porri è una delle ricette più amate. Bruno Barbieri, con la sua inconfondibile maestria, ha rivisitato questo piatto tradizionale trasformandolo in un’esperienza di gusto unica. Il suo segreto? Una doppia cottura che esalta la cremosità delle patate e un tocco finale che rende ogni cucchiaiata ancora più golosa.
Un piatto semplice, ma dal carattere raffinato
La zuppa di patate e porri è un piatto umile, ma con la giusta tecnica può diventare un comfort food gourmet. Barbieri parte dalla preparazione di un brodo vegetale fatto in casa, utilizzando scarti di verdure per donare profondità al sapore. Poi, un passaggio in forno sotto il grill con abbondante gruviera gratinata aggiunge una nota irresistibile di croccantezza e gusto.
Ingredienti per 4 persone
Per il brodo vegetale
- Parti esterne di 4 porri
- Bucce di 8 patate
- Gambi di 4 cipolle rosse
Per la zuppa
- 4 porri (conservare il cuore per la guarnizione)
- 8 patate medie
- 1 cipolla rossa
- 240 g di prosciutto (facoltativo, per un tocco sapido)
- 200 g di gruviera grattugiata
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale grosso q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo fresco per decorare

La preparazione: il segreto di Barbieri
Per ottenere un sapore autentico e intenso, Barbieri suggerisce di partire dal brodo vegetale. Basta raccogliere gli scarti di porri, le bucce di patate e i gambi delle cipolle rosse, coprire con acqua e lasciare sobbollire per circa 30 minuti. Una volta pronto, filtrate il liquido e tenetelo da parte.
In una pentola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e rosolate il prosciutto a cubetti (se lo usate). Aggiungete la cipolla rossa tritata e lasciate appassire dolcemente. Unite poi le patate tagliate a cubetti e i porri a rondelle, mescolando bene per insaporire il tutto.
Quando le verdure iniziano a dorarsi, versate il brodo fino a coprire completamente gli ingredienti. Salate, pepate e lasciate cuocere per circa 10-12 minuti, finché le patate saranno morbide. Nel frattempo, in una padella a parte, fate dorare il cuore del porro con un filo d’olio per renderlo croccante.
A fine cottura, frullate la zuppa con un minipimer fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Versate nei piatti, aggiungete la gruviera grattugiata e infornate sotto il grill per qualche minuto, finché il formaggio si sarà sciolto creando una crosticina dorata.
Il tocco finale per un piatto perfetto
Una volta sfornata la zuppa, completate con il porro croccante, una spolverata di prezzemolo fresco e un filo d’olio extravergine. Per un sapore ancora più avvolgente, Barbieri consiglia di aggiungere una leggera nota di noce moscata o qualche goccia di panna acida. Il risultato? Una zuppa che conquista al primo assaggio, perfetta da accompagnare con crostini di pane casereccio.