La salute spiegata in modo semplice

Presenza sospetta di corpi estranei: ritirati altri quattro marchi di latte intero

Presenza sospetta di corpi estranei: ritirati altri quattro marchi di latte intero

Con una settimana di ritardo rispetto alle comunicazioni diffuse da diverse catene della grande distribuzione, anche il Ministero della Salute ha diffuso la segnalazione relativa al richiamo precauzionale di alcuni lotti di latte intero omogeneizzato e pastorizzato a temperatura elevata, per il sospetto di presenza di corpi estranei all’interno delle confezioni.

Il provvedimento รจ stato attivato direttamente dal produttore Centrale del Latte dโ€™Italia S.p.A., che ha deciso di ritirare dal mercato, in via cautelativa, i lotti potenzialmente interessati dal problema.

Leggi anche: Latte intero richiamato dal Ministero della Salute: allarme per corpi estranei

Quali marchi di latte sono stati richiamati?

I prodotti oggetto del richiamo sono confezionati in bottiglie da 1 litro e comprendono diversi marchi, alcuni giร  segnalati nei giorni precedenti da supermercati e rivenditori. Oltre a Polenghi Lombardo, Mukki e Latteria Soresina, si aggiungono altri marchi coinvolti nella misura precauzionale:

  • Latte Verona
  • Fior di Maso
  • Giglio
  • Cappuccino Lovers

Quali sono i lotti e le date di scadenza da controllare?

Le bottiglie interessate dal ritiro sono identificabili tramite numero di lotto e data di scadenza. In particolare:

  • Lotto 15/05/25 B โ†’ riguarda i marchi Latte Verona, Fior di Maso e Giglio
  • Lotto 17/05/25 B โ†’ riguarda il marchio Cappuccino Lovers

In entrambi i casi si tratta di latte intero omogeneizzato venduto in bottiglie da 1 litro. Le date riportate sulle confezioni corrispondono alle scadenze ufficiali, ma รจ importante sottolineare che il ritiro รจ stato effettuato a scopo preventivo, senza che siano state segnalate problematiche sanitarie accertate fino a questo momento.

Dove รจ stato prodotto il latte interessato?

Tutti i marchi coinvolti sono stati realizzati nello stabilimento di produzione della Centrale del Latte dโ€™Italia S.p.A., situato in: Via A. Faedo 60 โ€“ Vicenza

Questo significa che, pur se venduti sotto marchi differenti, i lotti appartengono alla medesima linea produttiva, un dettaglio importante per risalire all’origine del possibile problema.

Cosa si rischia se si consuma questo latte?

Il motivo del richiamo รจ legato alla possibile presenza di corpi estranei nelle bottiglie. Non sono state specificate con precisione la natura o lโ€™origine di tali corpi estranei, ma in genere in questi casi si fa riferimento a frammenti di plastica, vetro o altri materiali che potrebbero accidentalmente finire nel contenuto durante il processo produttivo.

Anche se non risultano episodi di intossicazione o danni alla salute, il principio di massima precauzione impone il ritiro del prodotto. Lโ€™ingestione di corpi estranei puรฒ comunque rappresentare un pericolo, in particolare per bambini, anziani o persone con difficoltร  di deglutizione.

Cosa devono fare i consumatori che hanno acquistato il latte?

Se sei in possesso di una bottiglia di latte con uno dei lotti e scadenze indicati, lโ€™invito del produttore รจ chiaro:

  • Non consumare il prodotto
  • Restituirlo presso il punto vendita dove รจ stato acquistato
  • รˆ possibile ottenere un rimborso o una sostituzione, anche senza scontrino

Le catene di supermercati coinvolte hanno giร  esposto avvisi nei punti vendita e pubblicato comunicazioni online per informare i propri clienti.

Perchรฉ il Ministero ha segnalato il richiamo con una settimana di ritardo?

Una parte significativa della vicenda riguarda i tempi della comunicazione ufficiale. Infatti, il Ministero della Salute ha diffuso la segnalazione solo il 29 aprile 2025, nonostante le prime indicazioni da parte dei supermercati fossero giร  emerse nei giorni precedenti.

Questo ritardo ha suscitato alcune perplessitร  tra i consumatori e le associazioni per la tutela del cittadino, che chiedono maggiore tempestivitร  e trasparenza in situazioni che riguardano la sicurezza alimentare.

Conclusioni: massima prudenza, anche senza allarmi sanitari

Pur in assenza di conseguenze cliniche rilevate fino ad ora, il richiamo del latte intero da parte della Centrale del Latte dโ€™Italia S.p.A. evidenzia quanto sia importante mantenere elevati gli standard di controllo in tutta la filiera alimentare.

Il consiglio per i consumatori รจ di:

  • Verificare con attenzione le confezioni acquistate
  • Non sottovalutare i numeri di lotto
  • Seguire scrupolosamente le indicazioni fornite da produttori e autoritร  sanitarie

Nel caso specifico, si รจ trattato di unโ€™azione cautelativa e circoscritta, ma non per questo meno importante. Rimanere informati e agire con consapevolezza รจ il primo passo per proteggere la propria salute e quella dei propri cari.