L’Italia ha notificato una segnalazione urgente al sistema europeo RAPEX, dedicato all’allerta rapida per prodotti non alimentari pericolosi. L’avviso, identificato come SR/01340/25, riguarda un prodotto cosmetico, il deodorante Mailzia Brivido, che contiene una sostanza chimica vietata e potenzialmente pericolosa per la salute umana. Il deodorante Mailzia Brivido è quindi considerato pericoloso.
Qual è il prodotto coinvolto?
Il prodotto oggetto della notifica è il deodorante spray “Brivido” della marca Malizia, commercializzato in flacone in alluminio da 100 ml. Il codice a barre è 8003510001316. Si tratta di un articolo prodotto in Italia dall’azienda Mirato S.p.A., con stabilimento a Landiona, in provincia di Novara. Tuttavia, non va confuso con altri prodotti di Mailzia. È importante specificare che il deodorante Mailzia Brivido è l’unico coinvolto.
Perché il deodorante è stato segnalato?
La problematica emersa riguarda la presenza nella formulazione del prodotto della 2-(4-terz-butilbenzil) propionaldeide (BMHCA), anche conosciuta come Lilial, una sostanza vietata nei cosmetici dal Regolamento UE 1902/2021, entrato in vigore nel marzo 2022. Questo avviso non deve essere ignorato, soprattutto per chi usa abitualmente il deodorante Mailzia Brivido. La sicurezza dei consumatori è prioritaria.
Quali rischi comporta la BMHCA?
Secondo l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, la BMHCA è considerata tossica per la fertilità, potenzialmente dannosa per il feto e capace di causare sensibilizzazione cutanea. Inoltre, il Comitato per la valutazione dei rischi ha incluso la sostanza nell’elenco di quelle classificate come cancerogene. Quindi, limitare l’uso del deodorante Mailzia Brivido potrebbe essere una scelta saggia.

Cosa prevede il regolamento UE?
Il regolamento europeo sui prodotti cosmetici vieta l’impiego di determinate sostanze che presentano rischi gravi per la salute umana. Il Lilial, inserito in questa lista, non può essere presente in deodoranti, creme, profumi e altri prodotti per la cura del corpo, neanche in tracce. Per questo motivo, il prodotto è stato considerato non conforme alle normative comunitarie. Anche i prodotti Mailzia devono attenersi a queste regole, incluso il deodorante Mailzia Brivido.
Cosa è stato deciso per il deodorante Malizia?
Le autorità sanitarie italiane hanno ordinato l’immediato ritiro dal mercato del deodorante in questione e la rimozione della relativa inserzione online già a partire dal 11 marzo 2024, per evitare ulteriori vendite del prodotto non a norma. Si tratta di un’azione preventiva per tutelare i consumatori e impedire l’esposizione a una sostanza considerata pericolosa. I clienti del deodorante Mailzia Brivido dovrebbero prendere nota di questo avviso e agire di conseguenza.
Leggi anche: Yovis Bambini ritirato dal mercato: attenzione ai lotti coinvolti
Il richiamo riguarda altri prodotti?
No, al momento la procedura di richiamo è limitata esclusivamente a questo specifico deodorante. Non sono state segnalate altre varianti o lotti della stessa linea, né prodotti appartenenti ad altri marchi o aziende. Tuttavia, è consigliabile verificare anche altri articoli Mailzia, come il deodorante Mailzia Brivido.
Cosa devono fare i consumatori che l’hanno acquistato?
Chiunque abbia acquistato il deodorante “Brivido” è invitato a non utilizzarlo e a restituirlo al punto vendita, qualora possibile, o a smaltirlo correttamente secondo le indicazioni dei centri di raccolta per prodotti chimici. È importante controllare codice a barre e confezione per assicurarsi che si tratti effettivamente del prodotto coinvolto nel richiamo. I consumatori devono fare attenzione anche quando acquistano altri prodotti Mailzia come il deodorante Mailzia Brivido.