Il consumo di pesci di grandi dimensioni come il tonno comporta un rischio ben noto: l’accumulo di metilmercurio, una sostanza tossica che puรฒ essere assorbita dal nostro organismo. Una nuova ricerca apre perรฒ la strada a una possibile soluzione innovativa. Lโutilizzo di probiotici geneticamente modificati potrebbe neutralizzare il metilmercurio direttamente nellโintestino.
Batteri come alleati contro il metilmercurio
Lo studio, realizzato da un team di scienziati dellโUniversitร della California di Los Angeles e San Diego, ha puntato su una strategia mai esplorata per affrontare lโassorbimento del mercurio alimentare. I ricercatori hanno preso in esame un batterio presente naturalmente nellโintestino umano, il Bacteroides thetaiotaomicron. Lo hanno modificato geneticamente per introdurre due enzimi capaci di disattivare il metilmercurio. Questi enzimi trasformano il metilmercurio in una forma meno pericolosa.
Questi enzimi, isolati da specie batteriche originarie di miniere inquinate da mercurio, sono stati inseriti nel DNA del batterio intestinale. Cosรฌ รจ stato ottenuto un microrganismo capace di ridurre lโassorbimento del metilmercurio a livello intestinale.
Sperimentazione su modelli animali

Il batterio modificato รจ stato testato su topi da laboratorio. Il microbiota intestinale dei topi รจ stato sostituito con quello contenente il Bacteroides ingegnerizzato. Dopo lโingestione di una dose significativa di metilmercurio, i ricercatori hanno osservato una netta riduzione dei livelli di tossina nellโorganismo giร dopo poche ore. Il calo รจ continuato nei giorni successivi.
Per verificare lโefficacia anche in condizioni croniche, gli animali sono stati alimentati con una dieta ricca di tonno rosso. Questo pesce รจ noto per lโelevato contenuto di mercurio. Anche in questo caso, il metilmercurio si รจ accumulato in misura molto minore nei tessuti sensibili come cervello e fegato.
Leggi anche: Mangiare pesce fa bene? Attenzione al mercurio: nuove indicazioni del CNSA
Un possibile alleato per le donne in gravidanza
Una delle parti piรน promettenti della ricerca riguarda lโeffetto protettivo osservato anche in gravidanza. Le femmine di topo trattate con il batterio e alimentate con una dieta contaminata hanno mostrato livelli molto inferiori di metilmercurio nei tessuti materni e fetali. Questo suggerisce un possibile utilizzo del probiotico anche in contesti delicati come la gestazione.

Inoltre, la somministrazione del Bacteroides modificato si รจ rivelata efficace anche quando introdotta in animali con microbiota integro. Questo dimostra la capacitร del batterio di integrarsi senza disturbare lโequilibrio intestinale.
Verso probiotici โanti-mercurioโ?
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Cell Host & Microbe, aprono la strada allo sviluppo di probiotici mirati per la detossificazione da sostanze come il metilmercurio. Se ulteriori studi ne confermeranno la sicurezza e lโefficacia negli esseri umani, potremmo presto disporre di unโarma biologica interna per proteggere il corpo da un problema finora senza soluzione reale.
Ad oggi, lโunico consiglio resta quello di limitare il consumo di grandi pesci predatori, in particolare in gravidanza o in soggetti vulnerabili. Ma nel prossimo futuro, lโassunzione di probiotici specifici potrebbe diventare una nuova strategia preventiva, da affiancare a unโalimentazione consapevole