Melanoma e scottature solari: anche pochi episodi aumentano il rischio. Ecco gli errori da evitare

La prevenzione del melanoma parte da comportamenti quotidiani corretti e da una maggiore consapevolezza dei danni causati dal sole. Anche poche scottature, specialmente in giovane etร , possono aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare il melanoma cutaneo, una delle forme piรน gravi di tumore della pelle.
Secondo i dati diffusi dallโAmerican Academy of Dermatology, subire almeno cinque scottature con vesciche tra i 15 e i 20 anni puรฒ portare a un aumento del rischio di melanoma fino allโ80%, e a un incremento del 68% per altri tipi di tumori cutanei non melanoma.
Lโallarme arriva in particolare da Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore di Oncologia Melanoma e Immunoterapia presso lโIstituto Pascale di Napoli, che ribadisce lโimportanza della prevenzione durante tutto lโanno, e in particolare nei mesi piรน caldi.
Perchรฉ le scottature sono cosรฌ pericolose
Quando ci si scotta al sole, la pelle subisce danni al DNA cellulare causati dai raggi ultravioletti (UV). Se questi danni non vengono corretti dal sistema immunitario, possono nel tempo favorire lo sviluppo di mutazioni cancerogene. La trasformazione in cellule tumorali puรฒ impiegare anche decenni, ma spesso ha origine in episodi avvenuti durante lโinfanzia o lโadolescenza.
Lโesposizione prolungata e non protetta ai raggi solari รจ un comportamento che ancora oggi viene sottovalutato. Le cosiddette โregole dโoroโ โ evitare il sole nelle ore centrali della giornata, applicare creme solari con protezione 50+ e indossare cappelli e occhiali da sole โ sono ben note, ma troppo spesso trascurate.
Melanoma in Italia: dati preoccupanti
Negli ultimi ventโanni, i casi di melanoma sono triplicati in Italia. Si รจ passati da circa 6.000 nuove diagnosi nel 2004 a oltre 17.000 stimate per il 2024. Questo tipo di tumore รจ oggi il terzo piรน comune tra gli adulti sotto i 50 anni, sia uomini che donne. Eppure, secondo gli esperti, quasi 9 melanomi su 10 possono essere evitati attraverso una corretta esposizione al sole.

Errori comuni che mettono a rischio la pelle
Molte persone continuano a commettere una serie di errori che espongono la pelle a danni gravi. Il primo รจ credere che esista un modo sicuro per abbronzarsi: in realtร , ogni cambiamento di colore della pelle รจ segno di un danno cellulare. Lโabbronzatura non รจ altro che una reazione difensiva della pelle agli attacchi dei raggi UV, ma questa protezione รจ molto limitata.
Un altro errore diffuso รจ lโuso scorretto della protezione solare. Le creme con filtri alti riducono i danni, ma non li eliminano del tutto. Inoltre, andrebbero applicate in abbondanza e riapplicate piรน volte nel corso della giornata, specialmente dopo bagni o sudorazione intensa. Pensare che una protezione SPF alta consenta di esporsi piรน a lungo รจ fuorviante.
C’รจ poi la convinzione che le persone con pelle scura non abbiano bisogno di protezione solare. In realtร , anche chi ha unโelevata quantitร di melanina puรฒ subire danni da UV. Il melanoma puรฒ insorgere anche in zone meno esposte alla luce, come palmi delle mani, piante dei piedi o sotto le unghie, ed รจ spesso piรน difficile da diagnosticare in chi ha la pelle scura.
Un altro comportamento rischioso รจ quello di riutilizzare creme solari dellโanno precedente. Dopo lโapertura, i filtri solari perdono efficacia in circa 12 mesi, soprattutto se il prodotto รจ stato esposto a temperature elevate o non รจ stato ben chiuso.
Esporsi al sole nei giorni nuvolosi o ventilati puรฒ sembrare sicuro, ma i raggi UV attraversano comunque le nubi sottili e possono provocare scottature anche quando non si avverte calore sulla pelle. La sensazione di freschezza data dal vento puรฒ ingannare e far sottovalutare il rischio.
Infine, si tende a trascurare la protezione degli occhi. Anche gli occhi possono essere colpiti da melanoma. Lโuso di occhiali da sole con protezione UV al 100% รจ fondamentale, cosรฌ come lโimpiego di prodotti specifici per pelli sensibili, soprattutto per i bambini.
Dopo la scottatura: attenzione alle false credenze
Molte persone credono che lโuso di creme doposole possa rimediare ai danni causati da unโeccessiva esposizione. Sebbene questi prodotti aiutino a idratare e lenire la pelle, non sono in grado di riparare le mutazioni cellulari provocate dai raggi UV. La vera protezione avviene prima dellโesposizione, non dopo.
Conclusione: la protezione solare non รจ unโopzione, ma una necessitร
Proteggere la pelle dal sole dovrebbe essere parte integrante della nostra routine quotidiana, esattamente come mangiare sano o fare attivitร fisica. Il melanoma รจ una minaccia concreta e crescente, ma largamente evitabile con piccoli accorgimenti. Non รจ mai troppo presto per iniziare a prendersi cura della propria pelle e di quella dei propri cari.
Leggi anche: Dimentica le creme! Questo brodo ricco di collagene รจ il segreto per una pelle luminosa