Durante una lunga intervista rilasciata alla rete televisiva NBC, lโex presidente degli Stati Uniti Donald Trump รจ tornato a far discutere lโopinione pubblica con una dichiarazione che ha fatto il giro del mondo. Trump ha riacceso i riflettori sullโidea, giร espressa in passato, di annettere la Groenlandia agli Stati Uniti, questa volta non escludendo esplicitamente lโimpiego della forza militare.
โPotremmo prenderla con la forzaโ: le parole di Trump sulla Groenlandia
Parlando del piรน grande territorio autonomo del Regno di Danimarca, Trump ha dichiarato:
โNon lo escludo. Non sto dicendo che lo farรฒ, ma non lo escludo. Abbiamo molto bisogno della Groenlandia. Ci vivono poche persone, ce ne prenderemmo cura. Ma ne abbiamo bisogno per la nostra sicurezza nazionaleโ.
Le affermazioni dellโex presidente americano hanno subito acceso il dibattito internazionale, sollevando preoccupazioni su un possibile scenario di conflitto, per quanto ipotetico, in una delle aree piรน strategiche e meno popolate del pianeta.
La risposta della Groenlandia: โSiamo noi a decidere il nostro futuroโ
Non si รจ fatta attendere la reazione delle autoritร locali. Giร a marzo, il primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen aveva respinto con fermezza ogni ipotesi di cessione o annessione forzata del territorio:
โGli Stati Uniti non avranno la Groenlandia. Siamo noi a decidere il nostro futuroโ.
Una posizione netta, ribadita anche da Copenhagen, che considera la Groenlandia unโentitร autonoma allโinterno del Regno danese, dotata di ampi poteri decisionali interni.

Perchรฉ gli Stati Uniti vogliono la Groenlandia?
Le ragioni dietro lโinteresse degli Stati Uniti per la Groenlandia non sono certo romantiche. Si tratta di un territorio cruciale dal punto di vista geostrategico e delle risorse.
- Posizione strategica: Lโisola si trova in una posizione chiave tra il continente nordamericano e lโEuropa. Inoltre, rappresenta una sorta di โscudo naturaleโ verso eventuali minacce provenienti dallโArtico, in particolare dalla Russia, che ha recentemente intensificato la sua presenza nella regione.
- Rotte commerciali: Lo scioglimento dei ghiacci dovuto al cambiamento climatico sta aprendo nuove rotte marittime nellโArtico. Chi controlla la Groenlandia, di fatto, potrebbe dominare una parte significativa dei futuri traffici navali globali.
- Ricchezza del sottosuolo: La Groenlandia potrebbe celare ingenti riserve di petrolio, gas naturale e terre rare, risorse fondamentali per lโindustria tecnologica e militare. Il riscaldamento globale, paradossalmente, potrebbe rendere piรน facilmente accessibili questi giacimenti.
Nel corso dellโintervista, Trump ha toccato anche un altro tema controverso: il rapporto con il Canada. In passato aveva ipotizzato provocatoriamente che il Canada potesse diventare il 51ยบ Stato americano, ma ha precisato di non avere intenzione di usare la forza nei confronti del vicino del nord.
La retorica aggressiva del tycoon nei confronti di Ottawa ha perรฒ avuto conseguenze politiche tangibili. Nelle ultime elezioni federali canadesi, il Partito Liberale, guidato da una leadership fortemente contraria alle posizioni di Trump, ha guadagnato terreno. Al contrario, i Conservatori canadesi, storicamente piรน vicini alla linea trumpiana, hanno perso consensi per non aver preso una posizione netta.
Uno scenario che preoccupa lโEuropa e il mondo
La sola idea che un ex presidente degli Stati Uniti โ e possibile candidato per il futuro โ possa considerare legittima lโannessione forzata di un territorio autonomo europeo, desta allarme tra le cancellerie internazionali. La Groenlandia, pur essendo autonoma, resta formalmente legata alla Danimarca, membro della NATO e dellโUnione Europea.
Un eventuale tentativo militare di annessione aprirebbe scenari imprevedibili, sia sul piano geopolitico, sia su quello delle alleanze internazionali.
Leggi anche: Trump firma lโordine per disboscare le foreste mezza America