Il cardinale filippino Luis Antonio Tagle รจ spesso associato a Papa Francesco per la somiglianza di visione, stile pastorale e per la sua origine lontana dai centri storici del potere ecclesiastico. Tuttavia, nel prossimo conclave, a pesare sulla scelta del nuovo pontefice potrebbe essere considerazioni ben diverse.
Il conclave che si aprirร mercoledรฌ prossimo vedrร unโinfluenza marcata del pontificato di Papa Francesco. Dei 133 cardinali elettori, ben 108 sono stati nominati da lui, rendendo altamente probabile una scelta in continuitร con il suo pensiero. Tra questi spicca il nome del cardinale filippino Luis Antonio Tagle, ex arcivescovo di Manila e attuale pro-prefetto del dicastero per lโEvangelizzazione.
Un teologo di spicco con vocazione pastorale
Tagle, 68 anni a giugno, รจ una figura eclettica: teologo apprezzato, comunicatore moderno e voce influente nella Chiesa asiatica. Conosciuto anche per la sua vicinanza ideologica a Papa Francesco, รจ attivo sui social media, con centinaia di migliaia di follower su Facebook dove condivide riflessioni spirituali. La sua candidatura al papato รจ considerata plausibile, tanto che il suo nome, incluso quello di Luis Antonio, รจ tra i piรน quotati anche nelle agenzie di scommesse.
Le affinitร e le sfide della sua candidatura
Tagle รจ molto vicino a Papa Francesco, non solo per visione dottrinale ma anche per stile personale: da vescovo di Imus preferiva lโautobus allโauto di servizio. Tuttavia, questa forte affinitร potrebbe rappresentare un limite per alcuni cardinali che desiderano consolidare le riforme giร avviate piuttosto che aprirne di nuove.

Origini, formazione e carriera ecclesiastica
Conosciuto con il soprannome affettuoso di โChitoโ, Luis Antonio Tagle proviene da una famiglia cattolica di classe media di Manila e ha radici cinesi. A 16 anni entra in seminario, lasciando lโidea di diventare medico, e a soli 25 anni รจ giร sacerdote. La sua ascesa รจ rapida: vescovo a 44 anni, cardinale a 55. Papa Benedetto XVI lo stimava al punto da includerlo nella Commissione Teologica Internazionale giร negli anni Novanta.
Lโincontro con Bergoglio e il rapporto speciale
Tagle e Jorge Mario Bergoglio si conobbero nel 2005, rafforzando nel tempo un legame di reciproca stima. Nella messa del 25 aprile, Tagle ha ricordato con ironia il loro primo incontro al conclave del 2013. โChe ci fa qui questo ragazzino?โ, disse Bergoglio vedendolo arrivare. Di lรฌ a poco, lo stesso โragazzinoโ avrebbe dovuto chiamarlo โSua Santitร โ.
Lโimpronta del Concilio Vaticano II nel pensiero di Tagle
Tagle รจ un convinto sostenitore dellโereditร del Concilio Vaticano II, un tema molto caro anche a Papa Francesco. Per anni ha collaborato con la โScuola di Bolognaโ, che ha studiato e custodito la documentazione del Concilio. Per lui, rinnovare la Chiesa significa riscoprire la tradizione cristiana in chiave moderna, non abbandonarla.
L’impegno sociale: dalla droga alle sfide etiche
Durante il controverso periodo della โguerra alla drogaโ nelle Filippine, Tagle si รจ distinto per il suo coraggio nel denunciare le uccisioni extragiudiziali, promuovendo invece un approccio umanitario. Sul fronte bioetico, ha posizioni piรน complesse: pur criticando aborto e contraccezione, รจ stato accusato di una comunicazione non abbastanza incisiva su questi temi.
Dialogo interreligioso e apertura pastorale
La sua esperienza in un Paese multireligioso lo ha reso particolarmente attento al dialogo interreligioso. Dopo gli attentati a Charlie Hebdo, ha sottolineato lโimportanza di distinguere i musulmani dalla violenza estremista. โLa maggioranza dei nostri amici musulmani condanna il terrorismoโ, ha detto in un commento anche Luis Antonio Tagle.
Lโascesa a Roma e il ruolo internazionale
Nel 2019, Papa Francesco lo ha chiamato a Roma a capo della Propaganda Fide, ora trasformato nel dicastero per lโEvangelizzazione, un super ministero con influenza globale. Questo incarico lo ha proiettato in una dimensione internazionale, rendendolo un volto noto anche fuori dallโAsia. Inoltre, Tagle รจ frequentemente visto accanto a Papa Francesco.
Il punto critico: la gestione della Caritas
Un momento delicato nella sua carriera รจ stato il 2022, quando il Papa ha rimosso lโintera dirigenza di Caritas Internationalis, di cui Tagle era presidente. Pur non essendo coinvolto direttamente nella cattiva gestione interna, lโepisodio ha leggermente intaccato lโimmagine di Luis Antonio Tagle come amministratore.
Finanze vaticane e il futuro della leadership
Il prossimo papa dovrร affrontare sfide economiche considerevoli: il bilancio del Vaticano รจ in rosso e serve una figura capace anche nella gestione economica. Il profilo predominantemente pastorale di Tagle potrebbe penalizzarlo, benchรฉ Luis Antonio possieda una visione aperta e globale che rimane una risorsa importante.
Luis Antonio Tagle รจ senza dubbio una figura di rilievo nel panorama ecclesiastico mondiale. La sua forte sintonia con Papa Francesco, unita a un profondo impegno pastorale e dottrinale, lo rende uno dei principali candidati al soglio pontificio. Ma sarร sufficiente per convincere i cardinali chiamati a scegliere il nuovo papa?