Astenia autunnale: perché in autunno ci sentiamo più stanchi

Con l’arrivo dell’autunno molti avvertono una stanchezza persistente, difficoltà a concentrarsi, sonnolenza e scarso vigore al risveglio. Non si tratta di semplice pigrizia: l’astenia autunnale è una condizione reale, legata ai cambiamenti stagionali che impattano corpo e mente.
Il ruolo di luce e ormoni
La riduzione delle ore di luce provoca un calo della produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, e un aumento della melatonina, che regola il sonno. Questo squilibrio interferisce con i ritmi naturali del sonno-veglia, determinando sonnolenza durante il giorno e difficoltà a mantenere concentrazione ed energia.
Ambiente, stress e cambiamenti stagionali
Il ritorno alla routine lavorativa o scolastica, associato a temperature più fresche e cambiamenti climatici, può accentuare la stanchezza: il corpo percepisce il freddo come un invito al risparmio energetico. Anche un’alimentazione meno varia e una minore idratazione tipiche dell’autunno contribuiscono alla sensazione di spossatezza, soprattutto se manca un adeguato apporto di vitamine del gruppo B, ferro e magnesio.
Principali sintomi associati all’astenia autunnale
Chi ne soffre può sperimentare:
- Stanchezza fisica e mentale costante
- Difficoltà a svegliarsi e sonnolenza diurna
- Concentrazione ridotta e lentezza nei riflessi
- Umore basso, irritabilità, ansia o apatia
- Disturbi digestivi o cefalee occasionali, perdita di appetito o cambiamenti nel ritmo intestinale
Come contrastarla efficacemente
1. Ritmi regolari di sonno e luce naturale
- Mantenere orari costanti per dormire e svegliarsi
- Garantirsi 7–8 ore di sonno in ambiente fresco e ben ventilato
- Esporsi alla luce naturale mattutina aprendo bene le finestre o le tende
2. Nutrizione equilibrata
- Consumare pasti regolari e nutrienti
- Prediligere alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, ferro, magnesio e triptofano
- Limitare caffeina, alcol e fumo, soprattutto nelle ore serali
3. Movimento e attività all’aperto
- Camminate regolari o esercizio moderato per stimolare energia e umore
- Attività all’aria aperta favorisce la produzione di serotonina e contribuisce al benessere psicofisico
4. Gestione della luce e del riposo diurno
- Ridurre i riposini durante il giorno per non alterare il ritmo sonno-veglia
- Cura dell’illuminazione domestica, anche nei giorni nuvolosi
- Brevi pause durante la giornata per rilassarsi e ridurre stress
In sintesi
Fattore | Impatto sull’astenia autunnale |
---|---|
Giorni più corti e poca luce | Aumenta la melatonina, riduce la serotonina |
Rientro a ritmi intensi | Genera stress mentale e affaticamento |
Alimentazione e idratazione | Bassi livelli di nutrienti essenziali |
Cambi repentini e freddo | Induce bisogno di riposo |
Vita irregolare | Disturbi del sonno e calo della concentrazione |