Vellutata di piselli: il segreto per renderla irresistibile con due ingredienti speciali

Vellutata di piselli: il segreto per renderla irresistibile con due ingredienti speciali

Quando si รจ alla ricerca di un piatto leggero, gustoso e ricco di proprietร  benefiche, la vellutata di piselli รจ una scelta eccellente. Perfetta per una cena sana e nutriente, questa crema vellutata offre un mix equilibrato di proteine vegetali, fibre e vitamine, rendendola ideale per chi desidera un pasto che unisca gusto e benessere. Ma per trasformarla in una vera delizia, ci sono due ingredienti che fanno la differenza: crostini di pane croccanti e un filo di olio extravergine d’oliva aggiunto a crudo. Questi elementi semplici ma essenziali donano alla vellutata una consistenza piรน invitante e un sapore che conquisterร  anche i palati piรน raffinati.

Come preparare una vellutata di piselli perfetta

Ingredienti necessari:

  • 500 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 1 cipolla media
  • 1 patata di medie dimensioni (per ottenere una consistenza piรน cremosa)
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.
  • Crostini di pane fatti in casa
  • Olio extravergine d’oliva di alta qualitร 

Procedimento dettagliato:

  1. Preparazione delle verdure: Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Pelate la patata e tagliatela a cubetti piccoli per agevolare la cottura.
  2. Rosolatura della cipolla: In una casseruola capiente, scaldate un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla a fuoco dolce, fino a renderla dorata e profumata.
  3. Cottura dei piselli e della patata: Aggiungete i piselli e i cubetti di patata alla casseruola, mescolando delicatamente per insaporire le verdure. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente gli ingredienti. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti, o fino a quando le verdure saranno ben morbide.
  4. Frullatura per ottenere una crema perfetta: Quando le verdure saranno cotte, utilizzate un frullatore a immersione per trasformare il tutto in una vellutata liscia e omogenea. Se desiderate una consistenza ancora piรน setosa, passate la crema attraverso un colino a maglie fini.
  5. Regolazione del sapore: Assaggiate e aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti, mescolando bene per distribuire i sapori in modo uniforme.

Il tocco speciale: crostini dorati e olio extravergine d’oliva

Per dare alla vellutata di piselli un contrasto di consistenze che la renderร  ancora piรน invitante, รจ fondamentale aggiungere dei crostini di pane croccanti. Prepararli in casa รจ semplicissimo e permette di evitare additivi e grassi superflui presenti nei prodotti confezionati.

Come preparare crostini di pane fatti in casa:

  1. Prendete del pane raffermo e tagliatelo a cubetti regolari.
  2. Disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno.
  3. Condite con un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e, se lo gradite, un tocco di rosmarino o altre erbe aromatiche.
  4. Infornate a 180ยฐC per circa 10-12 minuti, fino a ottenere crostini dorati e croccanti.

Questi crostini non solo arricchiscono la vellutata di piselli con una nota croccante irresistibile, ma rappresentano anche un ottimo modo per ridurre gli sprechi in cucina, riutilizzando il pane avanzato.

L’importanza dell’olio extravergine d’oliva a crudo

Per esaltare al meglio il sapore della vellutata, รจ essenziale completare il piatto con un filo di olio extravergine d’oliva versato a crudo direttamente nel piatto. Questo semplice gesto non solo conferisce un aroma piรน intenso, ma arricchisce anche la preparazione con preziosi antiossidanti e grassi salutari, contribuendo a un pasto equilibrato e nutriente.

Che sia servita come primo piatto o come cena leggera nelle serate piรน fresche, la vellutata di piselli, arricchita con crostini fatti in casa e olio extravergine d’oliva, conquisterร  chiunque la assaggi. Un piatto semplice, ma incredibilmente appagante!

Continua a leggere su Macrho.it

Potrebbero interessarti anche...