Fagioli in scatola: i rischi nascosti che non conosci. Le tre sostanze da evitare

Fagioli in scatola: i rischi nascosti che non conosci. Le tre sostanze da evitare

I fagioli in scatola sono da sempre unโ€™alternativa veloce e comoda ai legumi secchi. Basta aprire la confezione, sciacquarli e sono subito pronti da gustare. Tuttavia, dietro questa semplicitร  si nascondono potenziali rischi per la salute, legati in particolare alla presenza di sostanze chimiche e alla modalitร  di conservazione. Anche se molti consumatori li scelgono per comoditร , รจ importante conoscere cosa si cela dietro lโ€™etichetta.

Il problema del BPA: un interferente endocrino sottovalutato

Uno dei principali rischi รจ rappresentato dalla presenza di Bisfenolo A (BPA), una sostanza chimica utilizzata nel rivestimento interno delle lattine per evitare la corrosione del metallo. Diversi studi hanno evidenziato come il BPA possa migrare negli alimenti, soprattutto in quelli acidi o ad alto contenuto di liquidi come i fagioli. Il BPA รจ noto per i suoi effetti di interferenza sul sistema ormonale umano e puรฒ influenzare negativamente la fertilitร , il metabolismo e persino aumentare il rischio di tumori ormono-dipendenti. Sebbene molte aziende abbiano dichiarato di usare alternative “BPA free”, la sostituzione con composti simili non sempre รจ priva di rischi.

Lโ€™eccesso di sodio e conservanti

Un altro fattore da tenere presente riguarda lโ€™elevato contenuto di sodio. I fagioli in scatola vengono conservati in salamoia, che spesso contiene quantitร  significative di sale. Un consumo frequente puรฒ contribuire ad aumentare la pressione arteriosa e a sovraccaricare i reni. Inoltre, alcuni prodotti possono contenere conservanti e additivi come lโ€™acido citrico o lโ€™EDTA, utilizzati per mantenere il colore e la consistenza del legume, ma che in grandi quantitร  possono risultare dannosi per l’organismo. Anche lโ€™eccessiva assunzione di questi elementi puรฒ causare disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche.

Il rischio legato alle micotossine e alla lavorazione industriale

Anche se meno noto, un ulteriore pericolo puรฒ derivare dalla contaminazione da micotossine. Queste sostanze tossiche possono svilupparsi durante la fase di raccolta o stoccaggio dei legumi secchi, prima che vengano inscatolati. I controlli industriali riducono il rischio, ma non lo eliminano del tutto. Inoltre, il processo industriale a cui sono sottoposti i fagioli in scatola โ€” che prevede alte temperature e lunghi tempi di conservazione โ€” puรฒ ridurre alcuni benefici nutrizionali del prodotto, come la presenza di vitamine idrosolubili.

Come ridurre i rischi e consumarli in modo consapevole

Per continuare a godere dei vantaggi dei fagioli in scatola senza mettere a rischio la salute, รจ utile adottare alcune precauzioni. รˆ consigliabile scegliere prodotti certificati biologici e privi di BPA, leggere attentamente lโ€™etichetta per verificare lโ€™assenza di additivi e conservanti, e sciacquare sempre i fagioli sotto acqua corrente prima del consumo. In alternativa, quando il tempo lo permette, optare per i legumi secchi da cucinare in casa puรฒ essere una soluzione piรน salutare e naturale.

Continua a leggere su Macrho.it

Potrebbero interessarti anche...