Tre Amiche, il film che racconta la generazione dei quarantenni innamorati

Con Tre amiche, il regista francese Emmanuel Mouret torna a indagare il tema a lui più caro: quello dell’amore, nelle sue infinite sfumature. Dopo il successo di Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait, Mouret firma un’altra brillante commedia drammatica. Questa si concentra sulle complesse dinamiche che regolano i rapporti tra uomini e donne, tra affetti e insicurezze, tra desiderio e aspettative.

L’amore secondo Mouret: una continua ricerca

Ambientato tra i corridoi e le aule di una scuola superiore, il film si concentra su tre protagoniste femminili, Joan, Alice e Rebecca – rispettivamente interpretate da India Hair, Camille Cottin e Sara Forestier – tre donne quarantenni, insegnanti e amiche di lunga data. Ognuna di loro ha un proprio vissuto amoroso irrisolto. In questa nuova pellicola, Mouret torna a chiedersi: cos’è davvero l’amore? E lo fa affidandosi, ancora una volta, a una narrazione in prima persona. Questa volta, è prestata dalla voce del personaggio maschile Victor (Vincent Macaigne), compagno devoto di Joan.

Victor, insegnante e padre premuroso, è osservatore e narratore di un microcosmo sentimentale fragile ed esuberante. In questo, ognuno insegue qualcosa che non sa definire. Joan, ad esempio, si accorge improvvisamente di non amare più l’uomo con cui condivide casa e figlia. Alice vive una relazione piatta e senza passione con Eric (Damien Bonnard), finché un sogno erotico non risveglia i suoi desideri più profondi. E proprio Eric, in un intreccio degno delle migliori commedie romantiche francesi, è coinvolto in una relazione parallela con Rebecca. Lei è la più irrequieta delle tre, che intanto continua a cercare l’anima gemella “giusta”.

Una commedia brillante sulle contraddizioni dell’animo umano

Il film, seppur non rivoluzionario, si distingue per un tono leggero ma mai superficiale. Esso mette in scena con acume e ironia la continua lotta tra stabilità e attrazione per l’ignoto. Tre amiche è un’opera che rientra perfettamente nel solco della miglior tradizione francese della commedia sentimentale di medio budget. Essa è costruita su un cast d’eccellenza e una sceneggiatura scritta a quattro mani da Mouret e Carmen Leroi.

Tra tutti spicca Sara Forestier, straordinaria nel ruolo di Rebecca, un personaggio emotivamente caotico e carico di energia. Anche Camille Cottin e India Hair offrono prove solide, riuscendo a trasmettere al pubblico la fragilità e la forza delle rispettive protagoniste.

Un film che parla alla nostra generazione

Tre amiche si configura come un vero e proprio specchio di una generazione – quella dei quarantenni – sospesa tra la nostalgia per ciò che è stato e la paura di scegliere ciò che sarà. Non è un caso che le protagoniste si trovino tutte a un bivio. Sebbene siano incapaci di abbracciare pienamente il presente, esse sono anche riluttanti a lasciarsi andare al cambiamento.

La scrittura, ricca di dialoghi brillanti e momenti di riflessione autentica, ricorda in più occasioni le opere di Woody Allen. Ciò è particolarmente evidente nei passaggi più ironici e filosofici. Mouret non giudica i suoi personaggi, ma li accompagna con compassione. Egli li lascia sbagliare, amare, mentire e cercare.

“Non tutti sono tagliati per l’amore”

Una delle frasi centrali del film – “L’amore mi rende insicura e mi innervosisce” – pronunciata da Alice, è emblematica dell’intero racconto. In Tre amiche, non c’è un’unica definizione di amore, ma piuttosto tante piccole verità, che coesistono e si scontrano. Il punto di arrivo? Forse, più che trovare la felicità assoluta, è imparare a convivere con le proprie imperfezioni e quelle degli altri.

Dove guardare il film

Per trovare esattamente dove è disponibile “Tre Amiche”, si può usare il sito JustWatch. Questo permette di cercare film e di vedere dove sono disponibili per lo streaming o l’acquisto in base alla propria area geografica. In alternativa, si può utilizzare la funzione di ricerca di piattaforme come Google TV. Questo aiuterà a trovare il film e vedere le opzioni di visione disponibili

Continua a leggere su Macrho.it

Potrebbero interessarti anche...