Acido trifluoroacetico: il pericoloso PFAS nascosto in frutta e verdura

Acido trifluoroacetico: il pericoloso PFAS nascosto in frutta e verdura
Sunny market. fruits and vegetables on the traditional market. the crop is sold in boxes. market with various colorful fresh fruits and vegetables

Negli ultimi tempi, l’acido trifluoroacetico (TFA) รจ salito al centro del dibattito scientifico e sanitario internazionale. Questo composto chimico, appartenente alla famiglia delle per- e polifluoroalchiliche (PFAS), รจ noto per la sua elevata stabilitร  chimica e per la difficoltร  con cui viene degradato nellโ€™ambiente. Il suo accumulo รจ sempre piรน evidente non solo nelle acque โ€“ siano esse superficiali, sotterranee o destinate al consumo umano โ€“ ma anche in alcuni alimenti di uso quotidiano, come frutta e verdura. Questo รจ particolarmente preoccupante poichรฉ PFAS frutta e verdura sono consumati quotidianamente.


Ti potrebbe interessare anche:


Perchรฉ il TFA preoccupa sempre di piรน scienziati e consumatori?

Uno studio eseguito nel 2024 dal CVUA (Chemisches und Veterinรคruntersuchungsamt) di Stoccarda, in Germania, ha messo in luce la portata del problema. Lโ€™analisi ha preso in esame ben 2.075 campioni alimentari provenienti da diversi Paesi, includendo sia prodotti coltivati secondo criteri biologici sia alimenti di agricoltura convenzionale. I risultati sono tuttโ€™altro che rassicuranti: il 19% dei campioni presentava livelli di TFA superiori alla soglia minima quantificabile, fissata a 0,02 mg/kg. PFAS frutta e verdura contengono livelli rilevanti di TFA.

Il TFA รจ presente anche nei prodotti bio?

In modo sorprendente, i dati dello studio indicano che non ci sono differenze significative tra i livelli di contaminazione dei prodotti biologici rispetto a quelli convenzionali. Ciรฒ suggerisce che lโ€™acido trifluoroacetico sia ormai una contaminazione ambientale estesa, che non risparmia alcuna forma di coltivazione, indipendentemente dalle buone pratiche agricole. La presenza di PFAS frutta e verdura bio รจ quindi inevitabile.

Quali categorie alimentari risultano piรน contaminate?

Dallโ€™analisi emergono in particolare due categorie ad alto rischio: la frutta esotica e gli ortaggi a foglia. Questi gruppi mostrano una percentuale particolarmente elevata di campioni positivi, con picchi che sfiorano il 40%. Di seguito i dati piรน significativi dello studio:

Categoria Alimentare% Positivi (Bio)% Positivi (Convenzionali)
Frutta esotica36,0%39,7%
Agrumi5,0%4,6%
Frutta a nocciolo6,3%3,2%
Frutta a semi5,0%0,0%
Frutti di bosco21,4%13,9%
Ortaggi a radice3,4%0,0%
Germogli16,3%16,3%
Ortaggi da frutto14,7%12,5%
Ortaggi a foglia32,7%39,7%

Qual รจ stato il campione piรน contaminato?

Il dato piรน allarmante dellโ€™intera indagine riguarda un kiwi biologico, nel quale รจ stata rilevata una concentrazione di TFA pari a 0,76 mg/kg. Si tratta del valore piรน elevato tra tutti i campioni analizzati. Tuttavia, secondo l’EFSA (Autoritร  Europea per la Sicurezza Alimentare), questo livello non rappresenta un rischio immediato per la salute umana, poichรฉ per superare i limiti di sicurezza sarebbe necessario ingerire una quantitร  di kiwi ben oltre il consumo medio quotidiano. Nonostante questi dati, รจ chiaro che PFAS frutta e verdura rappresentano una sfida significativa per la sicurezza alimentare.

Potrebbe interessarti anche: La carta da forno รจ tossica? Ecco cosa dice la scienza

Il TFA รจ pericoloso per la salute umana?

Anche se le concentrazioni rilevate nello studio non sono attualmente considerate tossiche nel breve termine, la comunitร  scientifica invita alla prudenza. Il TFA รจ una sostanza altamente persistente, che puรฒ accumularsi non solo nel suolo e nelle acque, ma anche nel corpo umano attraverso il consumo regolare di alimenti contaminati. Gli effetti di una esposizione cronica e a lungo termine non sono ancora pienamente noti, ma non possono essere esclusi impatti negativi sulla salute, specialmente a livello endocrino e immunitario.

Quali sono le preoccupazioni principali degli esperti?

Secondo i ricercatori tedeschi, il problema principale risiede nella capacitร  del TFA di circolare liberamente nellโ€™ambiente attraverso il ciclo dellโ€™acqua. Una volta rilasciato, questo composto tende a non degradarsi, accumulandosi nei terreni agricoli e, di conseguenza, negli alimenti. Si tratta dunque di una contaminazione sistemica che potrebbe colpire in modo sempre piรน esteso lโ€™intera filiera alimentare. PFAS frutta e verdura sono quindi una preoccupazione crescente.

Cosa raccomandano gli esperti per affrontare la contaminazione?

Gli scienziati e i tecnici del CVUA sottolineano l’urgenza di avviare controlli piรน serrati e continuativi sia a livello alimentare che ambientale. Le autoritร  sanitarie dovrebbero impegnarsi in campagne di monitoraggio capillari, affiancate da politiche volte a ridurre lโ€™immissione di PFAS nellโ€™ambiente. Inoltre, รจ fondamentale condurre ulteriori studi per identificare in modo piรน preciso le fonti di contaminazione, potenzialmente legate a processi industriali o a pratiche agricole non controllate.

Esistono strategie per ridurre lโ€™esposizione al TFA nei consumatori?

Al momento non esistono strumenti efficaci alla portata del consumatore per eliminare completamente il rischio. Tuttavia, la varietร  nella dieta e lโ€™attenzione nella scelta dei prodotti possono contribuire a minimizzare l’esposizione a lungo termine. รˆ importante promuovere una maggiore trasparenza nelle filiere agroalimentari e incentivare lโ€™uso di tecnologie agricole piรน pulite e sostenibili.

Conclusione: serve una risposta sistemica e coordinata

Il caso del TFA nei cibi รจ un esempio emblematico di come lโ€™inquinamento ambientale possa trasformarsi in una minaccia silenziosa ma pervasiva per la salute pubblica. Pur non essendo attualmente considerato pericoloso alle dosi rilevate, la sua persistenza e la sua diffusione impongono unโ€™azione decisa da parte delle istituzioni, dellโ€™industria e della comunitร  scientifica. La prevenzione, unita a una sorveglianza scientifica costante, resta lโ€™unica strada per tutelare efficacemente i consumatori. Questo รจ particolarmente rilevante per PFAS frutta e verdura, i quali devono essere sorvegliati attentamente.

Continua a leggere su Macrho.it

Potrebbero interessarti anche...