Rocío Muñoz Morales debutta al cinema con il nuovo, raffinato e crudele film di Enrico Vanzina

Rocío Muñoz Morales debutta al cinema con il nuovo, raffinato e crudele film di Enrico Vanzina

È ufficiale: Enrico Vanzina trasforma in film il suo romanzo La sera a Roma, pubblicato da Mondadori, con Rocío Muñoz Morales pronta a tornare al cinema accanto a Massimo Ghini. La notizia ha già suscitato grande interesse nel panorama cinematografico italiano, sia per il ritorno dietro la macchina da presa del regista autore di numerosi cult, sia per la presenza di un’attrice amatissima dal pubblico televisivo.

Dopo l’ultimo successo nella fiction Un passo dal cielo, Rocío Muñoz Morales ha deciso di lasciare temporaneamente la televisione per affrontare una sfida artistica più complessa e intensa. Le riprese del film prenderanno il via il 15 settembre 2025 a Roma, con una distribuzione prevista per il 2026. La produzione è affidata a New International, con il sostegno del Ministero della Cultura.

Roma come protagonista: un giallo elegante tra fascino e crudeltà

La sera a Roma non è un film come gli altri. Il romanzo originale di Vanzina racconta una città affascinante ma decadente, ironica e malinconica, dove Roma stessa diventa un personaggio vivo, capace di riflettere le contraddizioni della società italiana.

Al centro della vicenda c’è Federico, sceneggiatore di lungo corso, coinvolto in un’indagine sulla morte di Domenico Greco, un giovane attore che era tra le ultime persone a essere state con lui. Da qui si sviluppa una spirale di sospetti, incontri e misteri che lo porteranno a incrociare nobili decaduti, fisioterapiste brasiliane, divi del passato e figure ironiche provenienti dal mondo del cinema nostrano.

Il racconto si muove tra thriller e commedia amara, creando un giallo sofisticato che intreccia ombre, intrighi e dettagli autobiografici dell’autore. Allo stesso tempo, diventa un ritratto feroce e malinconico della società romana contemporanea. Vanzina, infatti, riesce a fondere il fascino del cinema italiano classico con uno sguardo disincantato e attuale.

Un cast che promette emozioni e fascino internazionale

Oltre a Rocío Muñoz Morales e Massimo Ghini, circolano i nomi di Carlo Buccirosso, Luca Ward e Martina Stella. Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali, l’intento della produzione è chiaro: combinare volti iconici del cinema italiano con attori molto amati dal pubblico televisivo.

Rocío Muñoz Morales, pur essendo già nota sul grande schermo, affronta questa volta un progetto particolarmente ambizioso. La sera a Roma promette di unire la delicatezza di una narrazione elegante con la durezza e la complessità di una città in continua trasformazione. La presenza dell’attrice spagnola, ormai radicata nel panorama italiano, aggiunge una sensibilità internazionale e un equilibrio tra fascino e intensità, elementi che la rendono perfetta per incarnare il racconto di Vanzina.

Le riprese saranno a colori e includeranno scorci autentici della capitale, non solo i monumenti più celebri, ma anche quartieri nascosti, salotti esclusivi e ambienti legati al cinema e alla mondanità. Vanzina promette di restituire una Roma magnetica e spietata, crudele e affascinante allo stesso tempo.

Enrico Vanzina: tra ironia, malinconia e ricordi personali

Per Enrico Vanzina, La sera a Roma rappresenta un ritorno al cuore del suo immaginario cinematografico. Conosciuto per la capacità di raccontare l’Italia con leggerezza e profondità, qui affronta un’opera personale, quasi un testamento artistico. Non si tratta soltanto di un giallo: il film è un mosaico di ricordi, memorie e omaggi al passato, con riflessi autobiografici che ne arricchiscono il tessuto narrativo.

Vanzina mette in scena il mondo del cinema, con le sue glorie e le sue ombre, e lo fa con la consapevolezza di chi guarda avanti, senza dimenticare le proprie radici. In questo contesto, la scelta di Rocío Muñoz Morales non è casuale: un’attrice amata dalla televisione che diventa ponte verso un pubblico più ampio, dai telespettatori affezionati ai cinefili più esigenti.

L’attesa per il film è già alta: curiosità, entusiasmo e aspettative crescono intorno alla trasposizione cinematografica di La sera a Roma, e c’è la sensazione che possa diventare uno dei titoli più discussi e attesi del 2026.

Continua a leggere su Macrho.it

Potrebbero interessarti anche...