I cibi più lassativi per andare velocemente in bagno: la guida completa

I cibi più lassativi per andare velocemente in bagno: la guida completa

La regolarità intestinale è fondamentale per il benessere dell’organismo. Chi soffre di stitichezza sa quanto possa essere frustrante sentirsi appesantiti e gonfi. Fortunatamente, esistono alimenti naturali che possono aiutare a stimolare il transito intestinale in modo delicato ma efficace. In questo articolo vediamo quali sono i cibi più lassativi, ideali per favorire un’evacuazione più rapida e naturale.

Frutta ricca di fibre: alleata dell’intestino

La frutta, grazie all’elevato contenuto di fibre e acqua, è un ottimo aiuto contro la stipsi. In particolare:

  • Prugne secche: sono uno dei rimedi più noti e utilizzati per stimolare l’intestino. Contengono fibre solubili e un composto chiamato sorbitolo, con effetto lassativo.
  • Fichi freschi o secchi: favoriscono la motilità intestinale grazie al loro contenuto di mucillagini e fibre.
  • Kiwi: utili per la loro azione regolatrice sul colon, specialmente se consumati al mattino a digiuno.
  • Mele con la buccia: ricche di pectina, una fibra solubile che contribuisce a formare feci morbide e facili da espellere.
  • Pere mature: contengono molta acqua e fibre, utili per ammorbidire le feci.

Verdure che stimolano l’intestino

Anche la verdura gioca un ruolo fondamentale nella stimolazione del transito intestinale:

  • Spinaci: oltre a essere ricchi di ferro, contengono magnesio e fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino.
  • Carciofi: stimolano il fegato e l’intestino, favorendo la digestione e l’eliminazione.
  • Zucchine, zucca e bietole: leggere e idratanti, aiutano a mantenere l’intestino attivo.
  • Cavoli e broccoli: contengono fibre insolubili che aumentano il volume delle feci.

Legumi e cereali integrali: fibre in abbondanza

  • Lenticchie, ceci, fagioli e piselli: fonti importanti di fibre e proteine vegetali, sono ideali per combattere la stitichezza.
  • Avena e crusca: tra i cereali più efficaci nel favorire il transito intestinale. La crusca, in particolare, aumenta la massa fecale e ne accelera l’espulsione.
  • Pane e pasta integrale: meglio preferirli alle versioni raffinate per un maggiore apporto di fibre.

Semi e frutta secca: piccoli alleati dal grande effetto

  • Semi di lino: lasciati in ammollo e consumati a stomaco vuoto, formano un gel che lubrifica l’intestino.
  • Semi di chia: simili ai semi di lino, aiutano a mantenere le feci morbide e il colon pulito.
  • Mandorle e noci: con moderazione, apportano grassi buoni e fibre utili alla funzione intestinale.

Bevande e liquidi: fondamentali per l’effetto lassativo

Le fibre, per funzionare correttamente, devono essere accompagnate da una buona idratazione. Bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno è indispensabile per favorire l’azione lassativa degli alimenti. Anche:

  • Tisane lassative naturali: come quelle al finocchio, malva, senna o frangula.
  • Succo di prugna o aloe vera: da usare con moderazione e preferibilmente sotto consiglio medico.

Altri consigli utili per andare in bagno regolarmente

Oltre a una dieta ricca di cibi lassativi, è importante:

  • Evitare cibi grassi, fritti e troppo raffinati, che rallentano la digestione.
  • Fare attività fisica regolarmente per stimolare la peristalsi intestinale.
  • Non ignorare lo stimolo: trattenere l’evacuazione può peggiorare la stitichezza.
  • Stabilire una routine: ad esempio, andare in bagno ogni mattina alla stessa ora.

Conclusioni

Integrare nella propria dieta quotidiana i cibi più lassativi può rappresentare una soluzione naturale, efficace e sicura contro la stitichezza. Prugne, kiwi, legumi, cereali integrali e tanta acqua sono gli ingredienti fondamentali per aiutare l’intestino a lavorare meglio. Se i problemi persistono, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per valutare eventuali cause più profonde.

Continua a leggere su Macrho.it

Potrebbero interessarti anche...