Affari Tuoi chiude col botto: i numeri record di Stefano De Martino sorprendono tutti

Il trionfo di Affari Tuoi: stagione da record e pubblico entusiasta
Sabato 28 giugno si conclude la 17ª edizione di Affari Tuoi, che lascia spazio al classico appuntamento estivo con Techetechetè. Ma la vera notizia è la straordinaria stagione televisiva di Stefano De Martino. In soli nove mesi, è passato da essere una “scommessa rischiosa” a volto di punta della Rai.
Un anno fa, quando fu annunciata la sua conduzione in sostituzione di Amadeus – passato a Discovery – in molti avevano storto il naso. Ma il tempo ha dato ragione alla Rai. De Martino non solo ha retto il confronto con il suo predecessore, ma ha addirittura superato ogni aspettativa. Ha dominato l’access prime time con numeri Auditel impressionanti.
Da esordio incerto a presenza carismatica: il percorso in ascesa
All’inizio della stagione, il conduttore napoletano sembrava quasi frenato, forse per la pressione di un’eredità tanto importante. Ma con il passare delle puntate, ha fatto suo il programma, dimostrando sicurezza, leggerezza e naturalezza. Affari Tuoi ha conquistato le serate di tutti e quattro i periodi televisivi – estate, autunno, inverno e primavera. Questa continuità raramente si vede in TV.
Dal 2 settembre 2024 ad oggi, Affari Tuoi ha registrato 260 puntate in 299 giorni, spesso doppiando la concorrenza, in particolare Striscia la Notizia. Un risultato che ha spinto lo stesso Antonio Ricci a rispolverare vecchie polemiche sul “gioco dei pacchi”, ma senza riuscire a intaccarne il successo.
Numeri da capogiro: il confronto con Amadeus
I dati parlano chiaro. Il 1° giugno 2024, Amadeus chiudeva la sua stagione con 4.579.000 spettatori (25,7% di share). Il giorno dopo, De Martino debuttava con 4.407.000 spettatori (24,85%). Pochi giorni dopo, il 16 settembre, superava i 5 milioni. Il 12 dicembre, il programma sfondava il muro dei 6 milioni, con il 28,21% di share. Ma il vero exploit arriva il 6 gennaio, in occasione della Lotteria Italia: Affari Tuoi vola a 6.316.000 spettatori e il 38% di share, nonostante la finale di Supercoppa tra Inter e Milan su Canale 5.
Il 20 gennaio arriva il picco assoluto: 7 milioni di spettatori e oltre 32% di share, battendo di oltre 10 punti la media dell’ultima stagione condotta da Amadeus. Affari Tuoi chiude così la sua stagione con una media superiore al 27%, la più alta degli ultimi 20 anni.

Le critiche di Aldo Grasso? Il pubblico non è d’accordo
Nonostante i dati eccezionali, Aldo Grasso, critico televisivo del Corriere della Sera, ha espresso perplessità su De Martino. Ha sostenuto che gli “mancano le basi” per essere definito un vero showman. Lo ha definito un “piacione” che “si impegna a piacere”. Tuttavia, queste critiche sembrano non scalfire il gradimento del pubblico. Il pubblico continua a premiarlo con ascolti altissimi, anche a stagione televisiva avanzata. Gli share rimangono tra il 27% e il 30% anche nel mese di giugno.
Il successo si allarga: anche Stasera tutto è possibile vola
Non è solo Rai 1 a sorridere. Anche su Rai 2, De Martino ha guidato con successo Stasera tutto è possibile. L’undicesima edizione è partita con 2,2 milioni di spettatori e ha raggiunto picchi del 18,2% di share. Questi risultati hanno portato la seconda rete Rai a superare anche Rai 1 e Canale 5 in alcune prime serate.
La Rai ha confermato la fiducia nel conduttore con un contratto quadriennale multimilionario. Le polemiche non sono mancate, ma il riscontro di pubblico e critica ha confermato che l’investimento è stato vincente.
Il futuro: Affari Tuoi confermato, nuovi progetti in vista… e forse Sanremo?
Per la stagione 2025/2026, Stefano De Martino tornerà alla guida di Affari Tuoi a partire da settembre, mentre è confermata anche la nuova edizione di Step. Inoltre, si parla di un nuovo prime time su Rai 1, pensato su misura per lui.
Nel frattempo, su Tv8, è diventata virale una parodia a lui dedicata da Luigi Esposito, ulteriore segnale dello status di celebrità ormai raggiunto.
Ma lo scenario più affascinante riguarda il 2027. De Martino potrebbe approdare al Festival di Sanremo, come conduttore. In questo caso, Carlo Conti assumerebbe le vesti di direttore artistico. Se questo si verificasse, diventerebbe il più giovane conduttore dell’Ariston dal 1999, anno in cui Fabio Fazio salì sul palco a 34 anni.