Il Commissario Ricciardi 3: sei nuovi episodi tra delitti, sentimenti e ritorni inattesi

Crimini, passioni e segreti nella Napoli degli anni Trenta: tutto quello che ci ha fatto amare “Il Commissario Ricciardi”
Con il ritorno imminente della terza stagione de “Il Commissario Ricciardi”, interpretato da Lino Guanciale, è il momento perfetto per rivivere ciò che ha reso questa serie un piccolo gioiello della fiction italiana. Un investigatore solitario e tormentato, una Napoli sospesa tra luce e ombra, un dono misterioso e un amore che si consuma nel silenzio: questi gli ingredienti che hanno conquistato milioni di spettatori.
Chi è Luigi Alfredo Ricciardi e qual è il suo segreto?
Il protagonista, commissario della Regia Questura di Napoli durante il regime fascista, vive con un dono inquietante: riesce a vedere e ascoltare le ultime parole delle vittime di morte violenta. Questo potere, ereditato dalla madre, lo aiuta a risolvere i crimini più complessi, ma lo rende incapace di abbandonarsi ai sentimenti. Ricciardi è un uomo di poche parole, ma con un profondo senso della giustizia.
Stagione 1: tra indagini e dolori
Andata in onda nel 2021, la prima stagione si compone di sei episodi ispirati ai primi romanzi di Maurizio de Giovanni. I delitti sono ambientati in luoghi simbolici: dal Teatro San Carlo alla Napoli popolare. La narrazione si alterna tra indagini appassionanti e il tormentato triangolo amoroso tra Ricciardi, Enrica (la dolce vicina) e Livia (vedova del tenore Vezzi).
Il finale è struggente: Enrica, delusa, si allontana; Livia si avvicina; Rosa, la figura materna di Ricciardi, muore. Il commissario resta più solo che mai, prigioniero del suo dolore.
Gli alleati e i personaggi secondari
Attorno a Ricciardi gravitano figure fondamentali: il brigadiere Maione, fedele e schietto; il dottor Modo, medico legale anticonformista; Bambinella, informatore vivace dei Quartieri Spagnoli. Ognuno porta una sfumatura diversa in una serie che alterna dramma e umanità.

Stagione 2: meno misteri, più emozioni
Nel 1933, la seconda stagione propone quattro nuovi casi di omicidio, ma punta maggiormente sul conflitto interiore di Ricciardi. Enrica torna e il sentimento tra i due sembra resistere al tempo. Ma la presenza ingombrante di Manfred, ufficiale tedesco, e l’ossessiva Livia complicano le cose. Quest’ultima arriva persino ad allearsi con l’OVRA, la polizia segreta fascista, per ostacolare Enrica.

Cosa accadrà nella terza stagione?
I nuovi episodi saranno sei, tratti ancora una volta dai romanzi di de Giovanni. Tra misteri da risolvere e tensioni sentimentali da sciogliere, scopriremo se Ricciardi riuscirà finalmente a vivere il suo amore con Enrica o se il peso del suo “Fatto” continuerà a isolarlo. Napoli resterà la cornice poetica e oscura dove si intrecciano vite, dolori e redenzioni.
Un appuntamento da non perdere per chi ama i racconti sospesi tra noir e poesia, tra storia e destino.