È ufficiale: dopo settimane di indiscrezioni e voci di corridoio, arriva finalmente la fumata bianca. Mediaset ha definito il cast alla guida del Grande Fratello per la stagione televisiva 2025/2026. Uno dei programmi simbolo del palinsesto di Canale 5 sin dal suo esordio nel lontano anno 2000. E, a sorpresa, cambia tutto: non ci sarà una sola edizione lunga e ininterrotta come accaduto nelle ultime stagioni. Ci saranno due edizioni distinte che si alterneranno in maniera strategica. L’obiettivo è mantenere costante l’attenzione del pubblico per diversi mesi.
Il ritorno alle origini con Simona Ventura
A partire da settembre 2025, in prima serata su Canale 5, andrà in onda il nuovo Grande Fratello NIP, ovvero con concorrenti non famosi. Alla conduzione ci sarà Simona Ventura, una delle figure più iconiche della televisione italiana, scelta per riportare il programma alle sue radici. L’obiettivo è quello di riscoprire lo spirito autentico e genuino delle prime edizioni, puntando su persone comuni, senza influencer, tiktoker o micro-celebrità mascherate da “nip”. Un vero esperimento sociale, come lo fu nel 2000, quando il GF debuttò con Daria Bignardi e conquistò l’Italia.
L’edizione NIP avrà una durata di circa tre mesi e accompagnerà il pubblico fino a dicembre, con una breve pausa natalizia. La formula prevede uno o due appuntamenti settimanali in prima serata. Ci saranno anche le strisce quotidiane e la classica diretta h24 su Mediaset Extra, ormai marchio di fabbrica del format.
Da gennaio arriva Signorini con il GF VIP
Dopo la sosta per le festività, a gennaio 2026 tornerà invece Alfonso Signorini. Sarà solo per guidare la versione VIP del reality. Nonostante le voci su un suo addio, Signorini resta in sella per la seconda parte della stagione televisiva. Sarà lui, dunque, il volto di riferimento del Grande Fratello VIP, che proseguirà fino ad aprile 2026. Sarà una versione “deluxe”, come è stata definita da fonti interne.
Anche in questo caso, l’appuntamento sarà fisso in prima serata su Canale 5 con uno o due prime serate settimanali, a seconda dell’andamento del palinsesto. Prevista anche la copertura quotidiana con daytime e diretta continua sul canale tematico dedicato.
Una nuova strategia per rilanciare il format
La scelta di dividere il Grande Fratello in due edizioni distinte sembra rispondere alla volontà di Mediaset di ridare slancio e freschezza al reality show. Troppo spesso criticato per la sua lunghezza e per la presenza di personaggi che si definivano “non famosi” solo sulla carta.
Con Simona Ventura da un lato e Alfonso Signorini dall’altro, Mediaset punta quindi a intercettare due diversi tipi di pubblico. Quello nostalgico, legato al Grande Fratello originale, e quello affezionato alle dinamiche patinate e spesso provocatorie delle edizioni VIP. Una strategia di programmazione pensata per garantire continuità al format. E rinnovandone però le modalità e i toni.