Fette biscottate integrali richiamate dal Ministero: micotossine oltre i limiti in marchi noti
 
            Il Ministero della Salute ha lanciato un richiamo alimentare urgente riguardante alcuni lotti di fette biscottate integrali per la presenza di micotossine oltre i limiti di legge, in particolare del deossinivalenolo (DON), una sostanza tossica prodotta da muffe che può essere pericolosa per la salute.
Il richiamo coinvolge prodotti di due marchi molto diffusi nei supermercati italiani: La Frumenteria e Coop. L’allerta è stata pubblicata sul portale ufficiale del Ministero nella sezione dedicata agli avvisi di sicurezza alimentare.
Cos’è il DON e perché è pericoloso per la salute?
Il deossinivalenolo, comunemente noto come DON o “vomitossina”, è una micotossina prodotta da alcune specie di funghi appartenenti al genere Fusarium, che può svilupparsi in cereali come grano, avena e mais, soprattutto in condizioni di umidità elevata.
Questa sostanza può provocare disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea), alterazioni immunitarie e, se assunta in dosi elevate e prolungate, può avere effetti tossici cronici, specialmente nei soggetti vulnerabili come bambini, anziani e donne in gravidanza.
Marchi e lotti interessati dal richiamo
Prodotti La Frumenteria
- “Fette biscottate con farina integrale – ritagli”: lotti 12E25 (scadenza maggio 2026), 16D25, 17D25 e 30D25 (scadenza aprile 2026). Confezioni da 1 kg.
- “Fette biscottate ritagli integrali ricchi in proteine”: stessi lotti sopra indicati, confezioni da 1 kg.
Prodotti Coop
- “Fette biscottate con farina integrale e olio di semi di girasole alto oleico”: lotto 14E25 con data di scadenza maggio 2026, confezioni da 1 kg.
- “Fette biscottate Coop” in confezione flow pack da 120 g: lotti 16D25 e 17D25, con termine minimo di conservazione fissato alla fine di aprile 2026.
I prodotti sono stati ritirati dagli scaffali, ma potrebbero ancora trovarsi nelle dispense dei consumatori. È quindi importante verificare il numero di lotto riportato sulla confezione e, in caso di corrispondenza, non consumare il prodotto.
Cosa fare se hai acquistato i prodotti segnalati
Chiunque abbia acquistato una confezione di fette biscottate integrali appartenente ai lotti richiamati è invitato a:
- Sospendere immediatamente il consumo del prodotto.
- Riportarlo al punto vendita dove è stato acquistato.
- Ottenere, se previsto, il rimborso o la sostituzione del prodotto, anche in assenza di scontrino, come stabilito dalle norme sul ritiro degli alimenti per motivi sanitari.
Una questione di sicurezza e prevenzione
Questo episodio è l’ennesima dimostrazione di quanto sia fondamentale il monitoraggio costante della sicurezza alimentare, in particolare per i prodotti da forno e a base di cereali, spesso soggetti alla contaminazione da micotossine.
La vigilanza da parte delle autorità, come in questo caso, è essenziale per tutelare la salute pubblica. Tuttavia, anche i consumatori devono essere parte attiva nel verificare le etichette, prestare attenzione agli avvisi ufficiali e fare scelte consapevoli nella spesa quotidiana.
Le micotossine come il DON sono un rischio concreto che può annidarsi anche in prodotti all’apparenza salutari come le fette biscottate integrali. Grazie all’intervento tempestivo del Ministero, è stato possibile limitare l’esposizione al rischio. Tuttavia, è essenziale che i consumatori siano informati, attenti e pronti a reagire.
Per ogni dubbio, si consiglia di consultare il portale ufficiale del Ministero della Salute, dove vengono pubblicati regolarmente tutti i richiami alimentari.

 
																			 
																			