Notizie Media e Spettacolo
Notizie Media e Spettacolo
Un altro ferragosto, Ferilli e Orlando di nuovo insieme: il film evento su Rai 3

Un altro ferragosto, Ferilli e Orlando di nuovo insieme: il film evento su Rai 3

Il grande cinema d’autore italiano torna protagonista su Rai 3: venerdรฌ 12 luglio, in prima serata, andrร  in onda “Un altro ferragosto”, il nuovo film firmato da Paolo Virzรฌ e candidato a tre Nastri d’Argento. Un’opera intensa e corale, che segna il ritorno a Ventotene, lo stesso luogo in cui 28 anni fa Virzรฌ aveva ambientato il suo premiatissimo “Ferie d’agosto”. Ora, con uno sguardo piรน maturo e disilluso, il regista torna a raccontare l’Italia di oggi partendo da quella di ieri.

Ventotene, il tempo che รจ passato, e le due Italie

“Un altro ferragosto” non รจ solo un sequel, ma un viaggio profondo nella memoria e nella perdita di riferimenti. Al centro del racconto c’รจ di nuovo Sandro Molino, interpretato da un intenso Silvio Orlando, oggi uomo malato che vuole trascorrere un’ultima vacanza con la sua famiglia. Con lui ci sono il figlio Altiero (Andrea Carpenzano), la ex moglie Cecilia (Laura Morante), la figlia Martina (Agnese Claisse) e alcuni vecchi amici.

In parallelo, sull’isola approda la famiglia Mazzalupi, guidata dalla sempre travolgente Sabrina Ferilli, nel ruolo di Marisa. Sua figlia Sabry (Anna Ferraioli Ravel), influencer dei social, sta per sposare Cesare (Vinicio Marchioni), manager rampante. Due mondi che si ritrovano, e che oggi sembrano ancora piรน distanti: intellettuali e popolari, idealisti e arrivisti, vecchie utopie e nuove illusioni.

Un cast corale per un’Italia che non sa piรน ascoltarsi

Il film si sviluppa in una sola giornata, il 15 agosto, e raccoglie tutto ciรฒ che siamo diventati. Accanto a Orlando e Ferilli, brillano le interpretazioni di Christian De Sica, Emanuela Fanelli (entrambi candidati ai Nastri), Laura Morante e tanti altri attori che compongono un affresco umano e malinconico. Non mancano i fantasmi del passato: Ruggero e Marcello, interpretati nel primo film da Ennio Fantastichini e Piero Natoli, oggi scomparsi, vivono nel ricordo e nell’assenza.

Virzรฌ mette in scena un’Italia che ha perso i suoi riferimenti ideali, dove il rumore dei social ha sostituito il confronto e la memoria. Ventotene, culla dell’idea di Europa, diventa il luogo simbolico di ciรฒ che potremmo essere e non siamo piรน. Sandro cerca di tramandare quei valori, ma il tempo sembra sfuggirgli tra le dita.

Una commedia amara, un film necessario

“Un altro ferragosto” รจ una commedia, ma con l’amaro in bocca. รˆ un film che racconta il presente con una sinceritร  disarmante, senza moralismi ma con luciditร . รˆ un cinema che ci guarda negli occhi e ci chiede: chi siamo oggi? Che fine ha fatto il nostro senso critico? Il racconto tocca corde profonde, tra ironia, nostalgia, amarezza e piccoli gesti che parlano piรน delle parole.

Quando vederlo su Rai 3

L’appuntamento con “Un altro ferragosto” รจ fissato per venerdรฌ 12 luglio, alle ore 21.20 su Rai 3. Per chi ha amato “Ferie d’agosto”, ma anche per chi cerca un cinema che racconti l’Italia vera, รจ un’occasione da non perdere. Una sera per riflettere, sorridere e, forse, riconoscersi anche nelle nostre contraddizioni.

Continua a leggere su Macrho.it