Mediaset ha ufficializzato la sua proposta editoriale per l’autunno 2025. Ha delineato i contenuti che caratterizzeranno la nuova stagione televisiva di Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Il nuovo palinsesto appare come un sapiente mix di conferme, volti noti, ritorni molto attesi e novità assolute. Il gruppo punta sulla forza dei suoi programmi storici, ma non rinuncia a innovare. Introducendo così elementi che potrebbero dare un nuovo slancio all’offerta, sia nel daytime che nella prima serata.
Canale 5: tra solidità nel daytime e rinnovamento in prima serata
Per quanto riguarda il daytime di Canale 5, Mediaset sceglie la via della continuità. Il mattino sarà ancora aperto da Mattino 5 News, che tornerà in onda attorno alle 8:40. A partire dalle 11:00 si rinnoverà l’appuntamento con Forum e la sua conduttrice storica, Barbara Palombelli. Il pubblico fedele del primo pomeriggio potrà continuare a seguire le soap opera internazionali che precedono Uomini e Donne, in onda alle 14:45 con Maria De Filippi alla conduzione.
Prosegue anche Amici, altro baluardo della programmazione pomeridiana. Pomeriggio 5 si presenta al pubblico con una nuova impostazione. Alla guida ci sarà Gianluigi Nuzzi, giornalista esperto di cronaca e inchieste, affiancato da una co-conduttrice non ancora annunciata. Il preserale vedrà invece il ritorno di Sarabanda con Enrico Papi, in partenza il 21 luglio. Nella fascia dell’access prime time, da lunedì 14 luglio e fino almeno a novembre, andrà in onda La Ruota della Fortuna.
In prima serata, Canale 5 rafforza l’offerta puntando ancora una volta sul genere reality. La nuova edizione del Grande Fratello sarà condotta da Simona Ventura e si svilupperà su un arco di 100 giorni. A partire da gennaio 2026, invece, tornerà in palinsesto Grande Fratello Super VIP con la conduzione di Alfonso Signorini. Per il sabato sera è confermato Tu Sì Que Vales, che proporrà undici puntate, e che quest’anno non andrà oltre la mezzanotte. Il programma vedrà l’ingresso di Paolo Bonolis in giuria, elemento che promette di aggiungere un tocco di ironia e brillantezza alla trasmissione.
Silvia Toffanin sarà ancora protagonista con il talk This Is Me, in onda subito dopo Amici. Ci sarà una galleria di ospiti provenienti dal mondo dello sport, della musica e dello spettacolo. La conduttrice sarà impegnata anche con Verissimo, che si arricchirà di uno sguardo più ampio. Includerà anche tematiche politiche e d’attualità. Tra le novità annunciate, anche uno show inedito per Alessandro Cattelan, prodotto dalla Fascino P.G.T. Max Giusti entrerà ufficialmente nella squadra Mediaset nel 2026. Condurrà prima The 1% Club in preserale e poi Scherzi a Parte nella versione primaverile.
Sul fronte fiction, Canale 5 gioca la carta della nostalgia con il grande ritorno de I Cesaroni. Si tratta della serie cult che ha fatto la storia della TV generalista italiana.
Italia 1: continuità e identità giovane
Italia 1, la rete pensata per un pubblico più giovane e dinamico, non dovrebbe cambiare molto nel proprio assetto diurno. Il palinsesto del daytime resterà simile a quello della scorsa stagione, a meno di sorprese dell’ultima ora. È invece nel prime time che Italia 1 concentrerà i suoi contenuti più forti. Torneranno Le Iene, il programma simbolo dell’inchiesta dallo stile graffiante e diretto. Sarà accompagnato da una selezione di film cult, pellicole per famiglie e prime visioni che arricchiranno la proposta serale. Si manterrà l’identità fresca e trasversale della rete.
Rete 4: l’informazione resta al centro
Rete 4 continuerà a fare dell’informazione e dell’approfondimento politico il fulcro della sua offerta. Durante il daytime, verranno confermati programmi come Lo Sportello di Forum, il Tg4 – Diario del Giorno e il contenitore serale 4 di Sera. Un nuovo appuntamento arricchirà però la fascia del pranzo. Si tratta de La Zuppa di Porro, condotta da Nicola Porro. Offrirà al pubblico una lettura personale e diretta dei principali fatti del giorno, con il suo consueto stile polemico e analitico.
La prima serata della rete sarà costruita attorno a una solida struttura settimanale. Il lunedì sarà ancora una volta occupato da Quarta Repubblica con Nicola Porro. Il martedì continuerà con È Sempre Cartabianca, condotto da Bianca Berlinguer. Il mercoledì vedrà l’esordio di Realpolitik con Tommaso Labate. Il talk di Mario Giordano verrà spostato in altro giorno, ancora da definire. Il giovedì resterà nelle mani di Dritto e Rovescio con Paolo Del Debbio. Il venerdì sarà dedicato alle inchieste di Quarto Grado, condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. Il sabato vedrà la messa in onda di film, mentre la domenica tornerà Zona Bianca con Giuseppe Grindisi.
Una stagione tra tradizione e nuovi equilibri
Il palinsesto Mediaset per l’autunno 2025 dimostra una volta di più la volontà del gruppo di consolidare le sue radici senza rinunciare a qualche scommessa. Ci saranno grandi ritorni come I Cesaroni, nuovi volti come Max Giusti, e l’arrivo di Simona Ventura al timone del Grande Fratello. Il panorama si fa ricco e interessante. Canale 5 punterà sull’intrattenimento mass market, Italia 1 rafforzerà la sua identità giovane, mentre Rete 4 continuerà a essere la voce dell’informazione e del confronto politico. Una programmazione che promette di intercettare pubblici diversi e di confermarsi, ancora una volta, protagonista del prime time italiano.