Notizie Media e Spettacolo
Notizie Media e Spettacolo
Su Netflix un film da riscoprire: capolavoro premiato con l’Oscar alla protagonista

Su Netflix un film da riscoprire: capolavoro premiato con l’Oscar alla protagonista

Nascosto tra le tante proposte del catalogo Netflix, c’è un film che merita assolutamente di essere riscoperto: si tratta di Erin Brockovich – Forte come la verità, diretto da Steven Soderbergh e interpretato magistralmente da Julia Roberts. Uscito nel 2000, il film è diventato un classico contemporaneo. Ha regalato all’attrice il suo primo Premio Oscar come miglior attrice protagonista.

Ma non è solo il talento straordinario della Roberts a rendere questo film imperdibile. Erin Brockovich è tratto da una vicenda reale, una battaglia legale condotta da una donna comune, priva di formazione accademica. Questa donna ha portato alla luce uno dei più grandi scandali ambientali degli Stati Uniti.

Erin Brockovich: una donna comune contro un gigante

La protagonista del film, Erin, è una madre single con tre figli, due divorzi alle spalle, pochi mezzi economici e una personalità fuori dagli schemi. Dopo aver perso una causa legale legata a un incidente stradale, riesce a farsi assumere come segretaria nello studio legale di Ed Masry, interpretato da un convincente Albert Finney.

Ciò che all’inizio sembra solo un lavoro temporaneo per pagare le bollette si trasforma presto in qualcosa di molto più grande. Mentre sistema alcuni documenti, Erin scopre strane anomalie sanitarie in una cittadina della California, Hinkley. Curiosa e determinata, approfondisce e capisce che l’acqua locale è contaminata da cromo esavalente, una sostanza altamente tossica.

L’azienda responsabile? La potente Pacific Gas & Electric, che da anni era a conoscenza del problema senza mai intervenire.

Determinazione, coraggio e una battaglia epocale

Senza alcun titolo accademico, ma armata di tenacia, intelligenza e profonda empatia, Erin riesce a ottenere la fiducia degli abitanti. Riesce a costruire un caso contro la multinazionale. Grazie anche al supporto dello studio legale, la battaglia si conclude con una storica vittoria legale: un risarcimento di 333 milioni di dollari a favore delle vittime. Questa è una somma record all’epoca per una causa civile in America.

Il personaggio interpretato da Julia Roberts conquista lo spettatore con la sua sincerità e il suo look audace. Mostra unghie laccate, minigonne e sguardi fieri. Conquista anche per il suo linguaggio diretto. Una donna apparentemente fragile, che però dimostra una forza interiore sorprendente.

Una performance da Oscar

Con Erin Brockovich, Julia Roberts firma una delle interpretazioni più potenti della sua carriera. Il suo modo di dare vita al personaggio è autentico, travolgente, privo di artifici. Ogni espressione, ogni battuta, trasmette l’anima di una donna reale. Il riconoscimento dell’Academy non è stato solo meritato: è stato inevitabile.

La Roberts si è aggiudicata, oltre all’Oscar, anche il Golden Globe, il BAFTA e lo Screen Actors Guild Award per questo ruolo. Al suo fianco, Albert Finney offre una prova impeccabile nel ruolo dell’avvocato inizialmente riluttante. L’avvocato poi si scopre profondamente coinvolto. Aaron Eckhart, invece, dà volto a George. È il vicino di casa dal cuore tenero, che offre a Erin un affetto sincero e una spalla su cui appoggiarsi.

Da segnalare anche il cameo della vera Erin Brockovich, che appare nel film nei panni di una cameriera. Questo è un dettaglio che avvicina ancora di più la pellicola alla realtà dei fatti.

Perché vale la pena guardarlo (o riguardarlo) oggi

In un’epoca in cui il potere delle grandi aziende sembra spesso incontrollabile, Erin Brockovich ci ricorda che anche una singola persona può smuovere montagne. Questo avviene se è guidata da una causa giusta. Il film è ancora oggi un manifesto di resistenza civile, un inno alla determinazione e alla giustizia sociale.

Netflix propone questa pellicola come parte del suo catalogo di film basati su storie vere. Quindi è un’occasione preziosa per chi non l’ha mai visto, ma anche per chi vuole rivivere una storia che non perde mai la sua forza.

Erin Brockovich – Forte come la verità non è solo un film da vedere: è un film da sentire, da vivere. Un’opera che emoziona, ispira e lascia il segno. Se cercate una pellicola capace di toccare le corde più profonde, fatta di verità, coraggio e umanità, questa è quella giusta. E su Netflix è pronta per essere (ri)scoperta.

Continua a leggere su Macrho.it