Notizie Media e Spettacolo
Notizie Media e Spettacolo
Troll 2 in arrivo: il film più visto di Netflix (non in lingua inglese) avrà un seguito epico

Troll 2 in arrivo: il film più visto di Netflix (non in lingua inglese) avrà un seguito epico

A distanza di tre anni dall’inatteso successo del primo film, Netflix ufficializza il sequel di “Troll”. Questo è uno dei titoli non anglofoni più visti nella storia della piattaforma. Il film del 2022, diretto dal norvegese Roar Uthaug, ha raccolto oltre 103 milioni di visualizzazioni globali. Si è affermato come un vero fenomeno internazionale. È capace di competere con produzioni hollywoodiane di ben altro budget e risonanza.

La conferma di Troll 2 rappresenta la naturale evoluzione di un progetto. Questo progetto ha saputo unire in maniera originale folklore nordico, azione e cinema catastrofico. Ha conquistato un pubblico trasversale grazie anche al passaparola online. Il sequel, attualmente in fase di post-produzione, punta ora a espandere l’universo narrativo. Intende superare i già incredibili risultati del primo capitolo.

Quando esce Troll 2 su Netflix?

Sebbene Netflix non abbia ancora rivelato una data ufficiale, le indiscrezioni parlano di un’uscita prevista tra fine 2025 e inizio 2026. Il teaser già disponibile mostra immagini che suggeriscono una narrazione più dinamica, intensa e ricca di azione. Si presenta con un tono ancora più epico e una regia visivamente spettacolare.

Il film continuerà a esplorare il confine tra mito e realtà, rimanendo fedele alla mitologia scandinava. Inoltre, alzerà ulteriormente il livello della sfida tra l’umanità e le antiche creature delle montagne.

Troll: il film che ha sorpreso tutti

Il primo Troll, arrivato su Netflix senza una promozione aggressiva, si è rivelato una sorpresa assoluta. Diretto da Roar Uthaug (già noto per Tomb Raider, 2018), ha saputo trasformare un immaginario tipicamente norvegese in un racconto universale. Ha appassionato milioni di spettatori. La storia ruotava attorno al risveglio di una creatura gigantesca dalle montagne scandinave, e alla lotta per contenerla da parte delle autorità norvegesi.

Il film mescolava abilmente scienza, geologia e folklore. Ha superato titoli di grande richiamo come La società della neve e Under Paris, imponendosi nella top 10 globale di Netflix per settimane.

Il sequel alza l’asticella: più azione, più mitologia, più tensione

In Troll 2, ritroveremo alla regia Roar Uthaug, mentre il cast principale conferma i ritorni di Ine Marie Wilmann e Kim Falck. Saranno affiancati da nuovi ingressi come Ágota Dunai e Sara Khorami. Anche Mads Sjøgård Pettersen tornerà a interpretare il suo ruolo.

Il teaser anticipa un tono narrativo più oscuro e militare. L’apparizione di una nuova creatura colossale scatena una reazione immediata da parte delle autorità norvegesi. Queste sono pronte ad intervenire con elicotteri dotati di raggi UV, in grado di incenerire i troll. L’atmosfera si fa ancora più strategica, con una tensione crescente tra preparazione scientifica e antiche leggende.

Troll e la mitologia scandinava: l’elemento chiave del successo

Una delle chiavi dell’enorme impatto di Troll è stata la scelta di affondare le radici nella mitologia nordica. Le creature protagoniste sono ispirate ai troll del folklore norvegese. Questi esseri sono giganteschi, temibili, a metà tra l’umano e il mostruoso. Sono noti per la loro vulnerabilità alla luce solare, che li trasforma in pietra. Vivono in luoghi remoti, come foreste e montagne.

Il film ha rielaborato queste figure con un taglio realistico e scientifico. Ha costruito un mondo credibile in cui le antiche credenze si fondono con l’indagine geologica e le reazioni della scienza moderna. Il film ha offerto un equilibrio perfetto tra fantasia, cultura e tensione, che ha dato vita a un disaster movie di stampo europeo con respiro internazionale.

Cosa aspettarsi da Troll 2

Se il primo capitolo puntava sulla sorpresa e sulla scoperta, Troll 2 intende ampliare l’universo e affrontare nuove tematiche. Esplorerà la possibilità di un risveglio collettivo dei troll o l’esistenza di altre creature nascoste nelle viscere della Norvegia. Il senso di minaccia cresce. Con esso la necessità dell’uomo di interrogarsi sul rapporto tra natura, leggenda e tecnologia.

Non si tratta solo di un sequel d’azione. Troll 2 ambisce a diventare un manifesto culturale e cinematografico. Vuole rilanciare l’identità nordica attraverso una narrazione potente, visivamente affascinante e piena di adrenalina.

Continua a leggere su Macrho.it