Il mondo si trova oggi di fronte a un bivio cruciale per quanto riguarda il benessere delle nuove generazioni. Secondo un recente rapporto della Lancet Commission on Adolescent Health and Wellbeing, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet, entro il 2030 circa un miliardo di adolescenti โ ovvero uno su due โ vivrร in contesti ad alto rischio per la salute fisica e mentale. Si tratta di una previsione che mette in luce una crisi sanitaria silenziosa ma imminente, che coinvolge una fascia dโetร troppo spesso trascurata dalle politiche pubbliche.
I numeri parlano chiaro: si stima che 464 milioni di giovani saranno sovrappeso o obesi, un terzo delle ragazze soffrirร di anemia, quasi 200 milioni avranno problemi legati allโalcol e 42 milioni di anni di vita sana saranno persi a causa di disturbi mentali e suicidi. Un bilancio drammatico che richiama con forza la necessitร di interventi urgenti e mirati.
Un mondo con piรน adolescenti che mai, ma con meno attenzione alla loro salute
Oggi nel mondo vivono circa 2 miliardi di persone sotto i 24 anni, pari a un quarto della popolazione globale. Mai nella storia lโumanitร ha avuto un numero cosรฌ elevato di adolescenti e giovani adulti. Lโadolescenza รจ una fase di cambiamento critico, in cui si gettano le basi per la salute e il benessere futuri. Eppure, come sottolinea il report, questa fascia di popolazione continua a ricevere solo il 2,4% degli aiuti sanitari globali, a fronte del 9% del carico complessivo di malattia.
Lโanalisi mostra un andamento altalenante nei progressi degli ultimi trentโanni. Da un lato, si รจ registrata una diminuzione del consumo di alcol e tabacco, oltre a un aumento nellโaccesso allโistruzione secondaria e universitaria. Dallโaltro, i livelli di obesitร sono cresciuti fino a otto volte in alcune regioni dellโAfrica e dellโAsia, e il peso dei disturbi mentali fra i giovani continua ad aumentare a livello globale.
Il peso della triplice crisi planetaria sulle nuove generazioni
A peggiorare le prospettive per la salute degli adolescenti, si aggiunge un contesto ambientale sempre piรน ostile. Il rapporto lancia un forte allarme: i giovani di oggi sono la prima generazione destinata a vivere lโintera vita in un mondo in cui la temperatura globale annua sarร almeno 0,5ยฐC piรน alta rispetto ai livelli preindustriali. A questa emergenza climatica si affiancano la perdita di biodiversitร e lโinquinamento crescente, generando quella che gli esperti chiamano โtriplice crisi planetariaโ.
Questi fenomeni non solo minacciano direttamente la salute โ con lโaumento di malattie respiratorie, patologie croniche e malnutrizione โ ma alterano profondamente le condizioni sociali ed economiche in cui i giovani crescono.
Il digitale tra opportunitร e minacce
Anche il mondo digitale rappresenta una sfida ambivalente per gli adolescenti. Se da una parte la tecnologia puรฒ favorire lโinclusione, lโaccesso alle informazioni e nuovi modelli educativi, dallโaltra lโuso intensivo dei social media espone i giovani a cyberbullismo, contenuti violenti, disinformazione e dipendenza digitale. Secondo gli esperti, la rapida evoluzione dellโIntelligenza Artificiale potrebbe amplificare sia i benefici che i danni legati a questi strumenti.
Non meno rilevanti sono i fattori esterni come le pressioni del mercato, le disuguaglianze sociali, le guerre e le crisi economiche, che condizionano profondamente la salute mentale ed emotiva degli adolescenti, spesso giร fragile.
Agire ora per salvare il futuro: una generazione da non abbandonare
La conclusione del rapporto รจ netta: il momento di agire รจ adesso. Gli adolescenti non rappresentano solo il futuro, ma sono giร oggi una componente fondamentale della societร . Gli investimenti fatti per migliorare la loro salute fisica e mentale avranno effetti duraturi non solo sulle loro vite individuali, ma anche sul benessere collettivo del pianeta.
Ignorare questa emergenza significherebbe perdere unโoccasione storica per costruire un futuro piรน equo, sano e sostenibile.